Cerca nel blog
18 articoli
-
La Bagnarota
Pubblicato il : 03/06/2021 | Categories : Diario di viaggioTra torri, castelli e sirene, si erge un simbolo di Bagnara che da sempre simboleggia più di tutto la cittadina della Costa Viola: la leggendaria figura della Bagnarota
-
Il Gigante di Bagnara, Monte Cocuzzo
Pubblicato il : 12/05/2021 | Categories : Diario di viaggioMonte Cocuzzo, detto anche "il Gigante di Bagnara", troneggia sulla Costa Viola dall'alto dei suoi 360 mt sul livello del mare. Nicoletta Lopresto ci porta alla sua scoperta
-
La Fontana di Garibaldi - Bagnara Calabra
Pubblicato il : 10/05/2021 | Categories : Diario di viaggioLa Fontana di Garibaldi è uno dei simboli del passaggio dell'Eroe dei due mondi dalla cittadina della Costa Viola, che lo ha commemorato con questa costruzione in uno dei punti nevralgici di Bagnara
-
Montalto, a tu per tu con la natura aspromontana
Pubblicato il : 01/05/2021 | Categories : Diario di viaggioMontalto, nel comune di San Luca, è una delle mete aspromontane preferite dagli escursionisti. La blogger Nicoletta ci porta a scoprirla
-
Anfiteatro Belvedere, Castello ducale Ruffo, Villa de Leo - Bagnara Calabra
Pubblicato il : 28/04/2021 | Categories : Diario di viaggioQuesti tre luoghi bagnaresi costituiscono un trittico meraviglioso, soprattutto perché sono a pochissimi metri uno dall’altro, poco distanti dallo storico ponte Caravilla.
-
Le Sette Meraviglie del Mediterraneo
Pubblicato il : 26/04/2021 | Categories : Diario di viaggioLa blogger Nicole Lopresto ci porta alla scoperta delle Sette Sorelle, Isole tra le più suggestive del Mediterraneo, le meravigliose Eolie
-
Ponte di Caravilla - Bagnara Calabra
Pubblicato il : 21/04/2021 | Categories : Diario di viaggioIl Ponte di Caravilla, noto per la possibilità di attraversarlo tre volte è, insieme alla Torre di Capo Rocchi, uno dei simboli di Bagnara Calabra
-
Torre di Capo Rocchi - Bagnara Calabra
Pubblicato il : 13/04/2021 | Categories : Diario di viaggioSimbolo indiscusso della cittadina tirrenica di Bagnara Calabra, la Torre di origine normanna o aragonese sorge sullo sperone denominato Capo Rocchi